Procuratore della Repubblica

Procuratore della Repubblica
Nome: Dott. Luigi D’ Alessio
Tel: 0964-39861
Email: luigi.dalessio@giustizia.it

 

Il Procuratore della Repubblica è il Capo dell'Ufficio del Pubblico Ministero.
In tale veste è titolare esclusivo dell'azione penale e la esercita sotto la propria responsabilità nei modi e nei termini fissati dalla legge, assicurando il corretto, puntuale ed uniforme esercizio dell'azione penale ed il rispetto delle norme sul giusto processo da parte del suo ufficio.
I compiti assegnati al Procuratore della Repubblica sono stabiliti dall'articolo 1, comma 1, lettera d), della legge 25 luglio 2005, n. 150 (c.d. Riforma dell'ordinamento giudiziario):

  1. Il Procuratore della Repubblica può stabilire, in via generale ovvero con singoli atti, i criteri ai quali i Pubblici Ministeri  dell'ufficio devono attenersi nell'esercizio delle funzioni loro assegnate.
  2. Il Procuratore della Repubblica determina:
    1. i criteri di organizzazione dell'ufficio;
    2. i criteri di assegnazione dei procedimenti ai magistrati del suo ufficio.
    3. rappresenta l'Ufficio all'esterno.

Il Procuratore della Repubblica si avvale della professionalità di Magistrati non togati, i Vice Procuratori Onorari, i quali svolgono per periodi determinati di tempo, attività di rappresentanza della pubblica accusa nelle pubbliche udienze davanti al Giudice monocratico e al Giudice di Pace.

Le loro funzioni sono disciplinate dall’art. 72 dell’ Ordinamento Giudiziario.

Il Procuratore dirige e coordina l’ attività della Polizia Giudiziaria e si avvale, in relazione alle indagini da svolgere, delle competenze del Personale di Polizia Giudiziaria appartenente alle varie Forze di Polizia        (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato) Tale personale costituisce la Sezione di Polizia Giudiziaria presso di essa distaccata. Si tratta di ufficiali e agenti di Polizia Giudiziaria appartenenti alle diverse Forze di Polizia che operano esclusivamente alle dipendenze permanenti, dirette e funzionali del Procuratore della Repubblica e svolgono per lui e per i magistrati dell’ufficio le attività investigative che vengono a loro delegate.