Dirigente Amministrativo

Il posto di dirigente della Procura della Repubblica allo stato risulta vacante  

Tel:

Email:
  

Il Dirigente Amministrativo preposto all'ufficio giudiziario è responsabile della gestione del personale, da attuare in coerenza con gli indirizzi del magistrato Capo dell'ufficio e con il programma annuale delle attività emanato dal Ministro della giustizia.

Adotta altresì i provvedimenti disciplinari previsti dall'articolo 55, comma 4, terzo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Gestisce le risorse finanziarie e strumentali assegnategli, per l'espletamento del suo mandato, dal direttore generale dell'amministrazione centrale, secondo le rispettive competenze e secondo i criteri indicati dal Ministro, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c), 14 e 16 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

E' inoltre competente ad adottare atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, anche nel caso in cui comportino oneri di spesa, nei limiti individuati dal provvedimento di assegnazione delle risorse.

In base all’ art. 5 del Decreto Legislativo 165/2001 rientrano in particolare “nell’ esercizio dei poteri dirigenziali le misure inerenti la gestione delle risorse umane nel rispetto del principio pari opportunità, nonché la direzione, l’ organizzazione del lavoro nell’ ambito degli Uffici”.

Il Personale amministrativo è contrattualizzato secondo un sistema di classificazione articolato in tre aree, al cui interno sono previsti diversi profili professionali che ricomprendono direttori amministrativi, funzionari giudiziari, cancellieri, assistenti giudiziari, operatori giudiziari, conducenti di automezzi e ausiliari.

Il personale svolge funzioni amministrative e di supporto alle attività dei Pubblici Ministeri. Si tratta di molteplici servizi , tra i quali rientrano la registrazione e la custodia degli atti, l’assistenza al magistrato, il rilascio di certificati, la tenuta dei registri penali informatici, la gestione dei fascicoli processuali, la fotoriproduzione degli atti, la tenuta dell’inventario e dell’archivio, il controllo della sicurezza del sistema informatico, la gestione  delle spese di ufficio, il rapporto con l’utenza esterna.