OGGETTO |
---|
La legalizzazione e la cosiddetta apostille sono annotazioni che attestano l'autenticità di un documento e la qualità legale dell'autorità che lo ha rilasciato. Esse sono richieste per i documenti formati nello Stato e da far valere all'estero e attengono, per quanto di competenza della Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Locri. Gli altri atti amministrativi sono di competenza della Prefettura. L'annotazione dell'apostille viene effettuata al posto della legalizzazione quando i documenti formati nello Stato devono essere prodotti sul territorio di uno degli Stati che hanno sottoscritto la Convenzione adottata all'Aja il 5 ottobre 1961 (abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri) o ad essa hanno aderito in seguito
|
CHI PUÒ RICHIEDERLO |
L’interessato o un suo delegato
|
A CHI SI PRESENTA |
Ufficio Affari Civili, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13:00 e dalle ore 14 alle ore 15
|
DOCUMENTI NECESSARI |
E’ necessario presentare l’atto da legalizzare oltre alla fotocopia carta d’identità dell’interessato. In caso di delega occorre la fotocopia del documento di identità dell’interessato e la fotocopia del documento di identità del delegato, accompagnato dalla delega e dalla richiesta controfirmata dal diretto interessato
|
BOLLI E DIRITTI |
Variabili in funzione degli atti richiesti
|
MODULISTICA |
Nessun modulo previsto
|
TEMPI |
Entro 3 giorni lavorativi
|